Pagine

giovedì 23 febbraio 2012

Ricordando: The day after tomorrow - L'alba del giorno dopo




L'alba del giorno dopo (2004)

I film di Roland Emmerich funzionano solo se la storia piace e funziona: Stargate (1994), Independence Day (1996), Anonymous (2011), Il patriota (2000), altrimenti sono semplicemente dei catastrofici dove le uniche scene che meritano sono quelle con gli effetti speciali: Godzilla (1998) The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo (2004), 10.000 AC (2008), 2012 (2009). Meritano comunque tutti di essere visti, possibilmente al cinema. In Dopodomani (a me piace chiamarlo come gli americani) si prende in esame il vero rischio che può comportare lo scioglimento dei ghiacciai e le conseguenze (teoriche) possono essere davvero disatrose. Il film (come 2012) vorrebbe inquietare lo spettatore spaventandolo con ciò che potrebbe forse accadere nel più prossimo futuro e poichè un documentario non avrebbe lo stesso effetto allora è doveroso esagerare! Dennis Quaid è il ritratto dell'ex vice-presidente Al Gore (che 3 anni dopo il documentario Una scomoda verità di cui lui è protagonista vince l'Oscar come miglior documentario).
Peccato che una volta finiti gli effetti speciali (bellissimi) la storia d'amore dei due ragazzi non regge il ritmo e lo spettatore si stanca. Questo è il motivo che porta film del genere a rimanere sepolti nel passato e a non essere mai più rispolverati. Peccato


Un film di Roland Emmerich.
Con Dennis Quaid, Jake Gyllenhaal, Emmy Rossum, Dash Mihok, Jay O. Sanders.
Titolo originale The day after tomorrow. Catastrofico, Ratings: Kids+13, durata 124 min. - USA 2004

Nessun commento:

Posta un commento